Esistono trucchi per tornare in forma dopo le feste?
A più di qualcuno potrà sembrare la solita cantilena di buoni propositi, ma repetita iuvant in un’epoca in cui iniziamo a preoccuparci di aggiungere qualità alla vita, non soltanto quantità.

Non fumare
Seguire una dieta equilibrata
Fare attività fisica con regolarità
Ridurre al minimo i consumi di bevande alcoliche

Seguendo queste indicazioni, un cinquantenne in buona salute può garantirsi di tenere a distanza malattie cardiovascolari, diabete e cancro per almeno dieci anni.
Nella loro semplicità, i risultati di uno studio pubblicato sul British Medical Journal confermano quanto importante sia adottare uno stile di vita che poggi le fondamenta su questi comportamenti per garantirsi una vita più duratura e in buona salute.


Gli autori dello studio hanno scandagliato le abitudini alimentari, il valore del peso corporeo, l’attitudine a svolgere un’attività fisica, l’abitudine al fumo e al consumo di bevande alcoliche di oltre 110mila persone, per poi osservare l’evoluzione del loro stato di salute nel tempo. Significative le evidenze raccolte: considerando come momento di osservazione il raggiungimento dei 50 anni, i ricercatori hanno scoperto che le signore che avevano seguito alla regola almeno quattro delle cinque indicazioni sopra riportate, erano vissute mediamente oltre dieci anni in più (rispetto alle coetanee che invece non rispettavano nemmeno una delle stesse indicazioni) senza fare i conti con il diabete, con una diagnosi di cancro o di una malattia cardiovascolare. Di poco inferiori i benefici per gli uomini, con una differenza analoga di poco meno di otto anni.

Relativamente al peso corporeo, i massimi benefici sono stati registrati tra coloro che avevano un indice di massa corporea compreso tra 18 e 24.9. Rispetto al fumo, invece, gli uomini che fumavano 15 o più sigarette al giorno avevano una probabilità più bassa del 75 per cento di non sviluppare malattie. Quanto allo sport, trenta minuti al giorno di attività moderata possono bastare per tenere a distanza le malattie.

DIETA E SPORT FUNZIONANO COME FARMACI

Dallo studio emerge inoltre come il rispetto delle cinque regole per la buona salute – no al fumo, poco alcol, peso corporeo nella norma, dieta sana e attività fisica regolare – possa avere un impatto anche dopo aver sviluppato un problema cardiovascolare o aver ricevuto una diagnosi di diabete o di cancro. Seppur da malate, le persone che seguono abitudini più salutari potrebbero dunque vivere più a lungo rispetto ad altre alle prese con le stesse problematiche.

FONTI
Healthy lifestyle and life expectancy free of cancer, cardiovascular disease, and type 2 diabetes: prospective cohort study, The British Medical Journal
Effect of major lifestyle risk factors, independent and jointly, on life expectancy with and without cardiovascular disease: results from the Consortium on Health and Ageing Network of Cohorts in Europe and the United States, European Journal of Epidemiology
Smoking, physical inactivity and obesity as predictors of healthy and disease-free life expectancy between ages 50 and 75: a multicohort study, International Journal of Epidemiology