Le tradizionali “Prugne di Terranova” a marchio De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine) vengono coltivate nel comune di Terranova Sappo Minulio, in Provincia di Reggio Calabria. E’ il primo prodotto a marchio De.c.o. della nostra provincia, nato circa 10 anni fa e tra i pochi realmente esistenti e disponibili sul mercato.
Le “prugne di Terranova“ si presentano con forma ellissoidale, ricoperte di pruina bianca (la stessa che ricopre gli acini che compongono il grappolo d’uva e viene utilizzata dal frutto come protezione dall’attacco di agenti esterni). Risultano di colore verde fino a maturazione completa (luglio-agosto) con riflessi dorati e viola intensi. Al sapore le “prugne dei frati” (già famose dal ‘500 poiché introdotte dai monaci benedettini celestini dell’epoca), sono molto dolci ed aromatiche con retrogusto persistente vegetale (erbaceo) e fresco, lasciando in bocca una gradevole sensazione di acidulo sul finale. La polpa è consistente e densa, poco succosa ed il seme si stacca senza difficoltà.
Le note proprietà lassative delle prugne sono dovute alla presenza importante di zuccheri (come il sorbitolo) che, per un effetto chimico chiamato “osmosi”, richiamano acqua nell’intestino rendendo la massa fecale più morbida e quindi facilitando il transito intestinale che viene “ottimizzato” anche dalla buona presenza della fibra con un rapporto fibra solubile/insolubile a vantaggio di quest’ultima (occhio però a chi soffre di disturbi intestinali, come colon irritabile, meteorismo, flatulenza è meglio evitarle). (Fonte www.calabriadeco.it)
VALORI NUTRIZIONALI DELL’ALIMENTO
100 g di prugne contengono una grande percentuale di acqua (quasi il 90%) che conferisce al frutto la capacità di aumentare il senso di sazietà. Oltre all’acqua, è presente il 10% di carboidrati (intesi come zuccheri e fibra) e percentuali vicine allo 0 di proteine e grassi (di cui il colesterolo è assente). Sono presenti Calcio, Fosforo e tra le vitamine, quella A o retionolo (16 µg/100g) e, presente nella buccia, la Vitamina K importante nel processo fisiologico della coagulazione.
Il potassio è presente in quantità rilevanti rispetto gli altri minerali (circa 190 mg/100 g) e rende questo frutto indicato per gli anziani i quali, con le giornate attuali di caldo e accompagnate da un’estrema sudorazione, vanno incontro a grandi perdite di minerali come calcio e fosforo: situazione che può compromettere ulteriormente la fragilità ossea del soggetto anziano.
Tra i prodotti principalmente commercializzati nella zona, oltre al frutto raccolto, troviamo la confettura extra (con più del 60% di frutta) di Prugne di Terranova De.c.o., ottenuta previa selezione accurata delle susine al giusto grado di maturazione.
La “filiera Deco” si completa con i cosmetici ottenuti dalle bucce delle Prugne di Terranova De.c.o., le quali sono ricche di antiossidanti e proprietà nutritive, delle quali ne discuteremo prossimamente sempre all’interno del blog.
Cell: 327 15 66 840
E-mail: grimaldinutrizionista@gmail.com